
MALTA PREDOSATA PER MURATURA O INTONACOCOMPOSTA DA LEGANTE IDRAULICO E LEGANTE AEREO.
ESICAL MALTA BASTARDA è un predosato composto da una miscela di inerti selezionati, cemento, calce idrata e additivi di nuova generazione che lo rendono particolarmente lavorabile.


CAMPO D'IMPIEGO
- Murature di tamponamento
- Intonaco
VANTAGGI
-
Ottima lavorabilità grazie alla sua studiata e costante formulazione
-
Resistente: la sua resistenza meccanica a 28 gg è di 50 Kg/cm
-
Pratico: sacco da Kg. 25
-
Antimuffa e traspirante: la presenza in grossa percentuale di idrato di calcio garantisce un’azione antimuffa nel tempo con caratteristiche di elevata traspirabilità dell’ intonaco
-
Elevata permeabilità al vapore
-
Elevata adesione al supporto
-
Facile preparazione
ATTENZIONE
TEMPO DI STOCCAGGIO
Il prodotto va conservato a temperature comprese tra 5°C e 35°C. in ambiente asciutto e riparato. In queste condizioni il prodotto conserva le sue caratteristiche in imballo originale integro per 12 mesi.
Non utilizzare per spessori inferiori a 1cm
Classe norma UNI EN 998/2 | M5 |
Massa volumetrica della polvere | 800 kg/m³ |
Massa volumetrica indurito | 1500 kg/m³ |
Massa volumetrica dry | |
Resist. meccanica a compressione (28gg.) | ≥ 5,0N/mm² |
Resist. maccanica flessione (28gg.) | ≥ 2N/mm3 |
Resistenza a taglio iniziale | 0,15N/mm² |
Temperatura d’applicazione | da + 5° a +30° |
Tempo d’applicazione | circa 30 minuti |
Conducibilità termica | 0,2 W/mK |
Reazione al fuoco (EN ISO 1182-1716) | EUROCLASSE A1 |
Assorbimento d’acqua | > 0,4 kg/(m².min0,5) |
Permeabilità al vapore | µ 5—20 |
Granulometria massima del prodotto | 3 mm |
Acqua d’impasto | 16%(±2) |
Confezione | sacco kg. 20 - 75 sacchi/banc |
1,67 m³ / banc | |
Consumo | circa 45 sacchi per m³ di impasto |

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
I supporti devono essere solidi e privi di: polvere, lattime di boiacca, parti incoerenti, macchie di oli, grassi, vernici, calce, gesso, ruggine ecc. Inumidire sempre i blocchi e mattoni in laterizio.
PREPARAZIONE DEL PRODOTTO
Per la preparazione degli impasti può essere utilizzata una normale betoniera ad asse inclinato o mescolatore planetario. Inumidire internamente la betoniera facendo attenzione a non lasciare dell’acqua depositata al suo interno. Inserire nella betoniera la MURATURA M5 non superando il 50% della capacità dell’impianto e facendo attenzione a svuotare completamente l’imballo. Aggiungere circa 2,5 litri di acqua per ogni sacco inserito. E’ consigliabile inserire 2 sacchi alla volta di seguito aggiungere la relativa acqua e così via. Mescolare per circa 3 minuti (Non superare mai i 20 minuti d’impasto) fino a quando l’impasto sarà divenuto soffice e omogeneo. Nel caso rimanga all’interno della betoniera del materiale per più di 30 minuti verificare la lavorabilità dell’impasto e comunque non aggiungere mai dell’acqua.
POSA IN OPERA
I supporti devono essere solidi e privi di: polvere, lattime di boiacca, parti incoerenti, macchie di oli, grassi, vernici, calce, gesso, ruggine ecc. Inumidire sempre i blocchi e mattoni in laterizio.
NOTE PRATICHE
Aggiungendo la giusta quantità di acqua l’impasto dopo 3 minuti di miscelazione diviene soffice ma non deve rimanere attaccato alla cazzuola. Evitare di esporre a forte ventilazione l’impasto sia durante la messa in opera che nelle successive 8/10 ore. Successivamente una buona ventilazione facilita l’asciugatura del prodotto.