
MASSETTO ECOISOLANTE alleggerito con miscela granulare polimerica di riciclo R-PMIX-CEM-BTM conforme alla UNI 10667-14:2016. Ideale per la realizzazione di sottofondi alleggeriti ad elevate prestazioni isolanti termiche e acustiche. Ottimo per copertura e livellamento impianti, isolamento tetti piani ed inclinati, riempimento volte e cavità, allettamento e rinfianco sottoservizi.

Solaio a freddo (es. autorimesse)

Pavimento radiante

Solaio “caldo” (es. interpiano)
CAMPO D'IMPIEGO
• Sottofondi alleggeriti di riempimento, copertura e livellamento impianti, su solai nuovi o da ristrutturare di qualsiasi tipo
• Sottofondi isolanti termici in solai interpiano, controterra, verso l’esterno o verso locali non riscaldati
• Isolamento e realizzazione delle pendenze su tetti piani ed inclinati, lastrici solari e coperture in genere, nuove o da ristrutturare
• Sottofondi isolanti termici sotto il riscaldamento radiante a pavimento
• Sottofondi isolanti acustici in ambienti residenziali o per lo smorzamento di vibrazioni in ambienti artigianali e industriali.
• Isolamento di piscine riscaldate, su fondo e pareti perimetrali
• Riempimento di volte e cavità
• Sottofondi carrabili interni ed esterni di piazze, parcheggi, ecc
• Allettamento e rinfianco sottoservizi all’interno di scavi
VANTAGGI
• Semplicità e rapidità di posa
• Più leggero del massetto in sabbia e cemento
• Isolamento termico ed acustico
• Alta resistenza a compressione
• Ecosostenibile
• Pratico: bisacco da Kg.15
AVVERTENZE
• Mantenere la confezione in ambiente asciutto al riparo dai raggi solari e dagli agenti atmosferici.
• Miscelare con 3 lt di acqua per sacco da 15 kg.
DATI TECNICI
Densità in opera | 660 kg/m³ | |
Comprimibilità (UNI EN 12431:2000) | Classe CP2 | |
Granulometria massima | ≤ 8 mm | |
Temperatura d’applicazione | da + 5° a +30° | |
Tempo d’applicazione | circa 30 minuti | |
Pedonabilità | > 20°C: 3 giorni < 20°C: 5 giorni | |
Acqua d’impasto | Circa 3 lt./sacco | |
Consumo | Ca. 44 sacchi per m³ di impasto Ca. 6,6 kg al m² per cm di spessore | |
Conducibilità termica UNI EN ISO 8990:1999 (Università di Perugia rapporto n.T011/2010) | ʎ | 0,076 W/m K |
Calore specifico UNI EN ISO 10456:2008 | Cp | 1000 J/kg K |
Resistenza alla diffusione del vapore UNI EN ISO 10456:2008 | μ | 15/10 /secco/umido) |
Comprimibilità UNI EN ISO 29770:2022 (Università di Perugia) | classe | CP2 |
Isolamento da rumore di calpestio di solai in laboratorio UNI EN ISO 140-6:2000 (Università di Perugia rapporto n.031/08) | L n,w | 55 dB |
Isolamento da rumore di calpestio di solai in opera UNI EN ISO 140-7:2000 | L’ n,w | 47 dB |
Isolamento acustico per via aerea tra ambienti in opera UNI EN ISO 140-4:2000 | R’ W | 53 dB |

CONFEZIONAMENTO E POSA
Mantenere la confezione in ambiente asciutto al riparo dai raggi solari e dagli agenti atmosferici. Miscelare con 3 lt di acqua per sacco da 15 kg. Si raccomanda di inumidire le tubazioni prima del pompaggio del materiale. Stendere, costipare e battere adeguatamente il sottofondo. Consumo indicativo 6,6 kg/mq per cm di spessore. Pedonabilità: in estate dopo 3 giorni, in inverno dopo 5 giorni (secondo condizioni climatiche locali). Non usare il prodotto come massetto di allettamento della pavimentazione. Per maggiori informazioni consultare la relativa scheda tecnica, disponibile al sito www.esincalce.com www.gmix.it oppure contattare il Servizio Assistenza Tecnica di Esincalce srl.
NOTE PRATICHE
• Non utilizzare per spessori inferiori ai 5 cm
• Dosaggi diversi di acqua in fase di impasto influenzano le caratteristiche del prodotto
• Al momento dell’utilizzo verificare che tutto il contenuto sia fuoriuscito
• Non mescolare con altre sostanze
• Evitare sbalzi termici nella fase di presa
• Proteggere dal gelo e dalla rapida essiccazione
• Non applicare su supporti gelati