
Esicem intonaco fibrato idrofugato 555 è un prodotto a base cemento, calce, inerte calcareo selezionato, fibre ed additivi specifici per rendere il prodotto idrofugo e per migliorarne la lavorabilità e l’adesione, per la formazione di intonaci interni ed esterni.
Conforme UNI EN 998-1

CAMPO D'IMPIEGO
Per la realizzazione di intonaci interni o esterni su superfici tradizionali ad applicazione a macchina.
CARATTERISTICHE
La costanza del prodotto garantisce un’uniformità di prestazioni, buona lavorabilità ed economicità del lavoro, ottima adesione al supporto. La presenza di fibre garantisce l’uniformità dell’opera e previene la comparsa di fessurazioni anche a alti spessori d’applicazione. La presenza in formulazione di additivo idrofugo garantisce una buona resistenza agli agenti atmosferici.
DESTINAZIONE
Interno/esterno
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
La muratura deve essere libera da polvere, sporco, oli, efflorescenze saline, parti inconsistenti . Si sconsiglia l’utilizzo di ESICEM INTONACO FIBRATO IDROFUGATO 555 su superfici con elevata presenza di umidità di risalita. In ogni caso in presenza di umidità pretrattare la parete con ESICEM ANTISALE (vedi scheda tecnica per l’utilizzo). In caso di sottofondi lisci, poco assorbenti, si raccomanda il trattamento preventivo delle superfici con idoneo primer aggrappante. Giunti ad elevato dislivello vanno armati con opportuna rete porta intonaco. Il posizionamento di paraspigoli e la realizzazione di fasce di riferimento vanno realizzati con lo stesso prodotto. Inumidire la superficie alcune ore prime dell’applicazione.
APPLICAZIONE
Applicazione a mano o a macchina con intonacatrice. Verificare il corretto dosaggio d’acqua d’impasto regolando il relativo flussimetro della macchina intonacatrice. In ogni caso il prodotto deve risultare consistente e plastico. Lo spessore d’applicazione deve essere di circa 1 cm per mano d’applicazione e comunque non superiore ai 2 cm. per mano. Attendere una prima fase di presa (alcuni minuti) prima di procedere al livellamento con staggia d’alluminio. Dopo alcune ore (circa 4 dipendente dalle temperature d’applicazione) a prodotto indurito riquadrare angoli spigoli. Rifinire l’intonaco con rasatura civile tipo MALTA FINE FAST LIME, MALTA PRECONFEZIONATA o ESIRAS a seconda della finitura che si vuole ottenere (vedi relative schede tecniche).
DATI TECNICI
Conforme alla norma UNI EN 998-1 | GP-CS II-W2 |
Granulometria | < 1,4mm |
Massa volumetrica della polvere | 1300 Kg/m³ |
Massa volumetrica apparente appena impastato | 1850 kg/m³ |
Massa volumetrica indurito | 1600 kg/m³ |
Resist. meccanica a compressione (28gg.) | > 2,0 N/mm² |
Resist. maccanica flessione (28gg.) | > 1,0 N/mm² |
Resistenza Meccanica allo strappo (28gg) | > 0,15 N/mm² |
Assorbimento d’acqua | < 0,2 kg/(m².min0,5) |
Conducibilità termica | λ 0,47 W/mK |
Permeabilità al vapore | µ 5/20 |
Reazione al fuoco | EUROCLASSE A1 |
Consumo teorico per 1 cm di spessore | 15 Kg/m² |

CARATTERISTICHE DI MESSA IN OPERA
Acqua di impasto | 24%(±2) |
Tempo vita impasto | circa 2 ore a una temperatura di 20°/25°C |
Tempo di lavorabilità | circa 30 min a una temperatura di 20°/25°C |
Tempo fermo intonacatrice | < 30 min |
Spessore minimo applicabile | 10 mm |
AVVERTENZE
Temperature d’applicazione +5°C a +30°C.
Non applicare su supporti gelati o in fase di disgelo nè con temperature elevate sia nella fase d’applicazione che nelle successive 24 0re. Non applicare in presenza di forte ventilazione soprattutto nel periodo estivo. Non applicabile su superfici con presenza di forte umidità di risalita.
Per applicazioni interne o esterne su blocchi termici o su pannelli termici (cappotti) richiedere assolutamente informazioni all’ufficio tecnico Esincalce al numero 0731.811172 o via mail info@esincalce.com
ATTREZZI
Macchina intonacatrice, betoniera, cazzuola, staggia d’alluminio.
CONSUMO
Circa 14/15 Kg/m2 per cm di spessore
CONSERVAZIONE
Circa 12 settimane, vincolata alla conservazione integra dell’imballo ed allo stoccaggio in luoghi non direttamente esposti agli agenti atmosferici.
SICUREZZA
AVVERTIMENTI PER L’UTILIZZATORE
La sostanza concentrata può dare un effetto irritante sulla pelle. Vedi scheda di sicurezza.
Per lo smaltimento di eventuali rifiuti attenersi al Decreto MITE n. 278 del 15 luglio 2022 / Regolamento (EoW) e normative correlate.
Il prodotto indurito può essere conferito in impianti di recupero per materiali da costruzione.
Smaltire secondo le disposizioni locali, seguendo anche le istruzioni sullo smaltimento degli imballaggi, come indicato dal D.Lgs. 116/2020.