
Esicem betoncino fibrato spruzzabile strutturale BS25 ad uso professionale ad applicazione esclusiva per mezzo di intonacatrice, è un prodotto a base cemento, inerte calcareo selezionato, fibre ed additivi specifici per rendere il prodotto altamente resistente e per migliorarne la lavorabilità e l’adesione, per la formazione di intonaci interni ed esterni. Conforme UNI EN 998-2

CARATTERISTICHE
La costanza del prodotto garantisce un’uniformità di prestazioni, buona lavorabilità con ottima adesione al supporto. Le elevate caratteristiche di resistenza permettono di intervenire con il prodotto su pareti strutturali.
CAMPO D'IMPIEGO
Per la realizzazione di intonaci interni o esterni su superfici tradizionali ad applicazione a macchina idoneo per rendere strutturale la parete.
DESTINAZIONE
Interno/esterno
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
La muratura deve essere libera da polvere, sporco, oli, efflorescenze saline, parti inconsistenti. Qualora si debba intervenire su murature precedentemente stonacate si dovrà assicurare una ottimale solidità al fondo mediante posa di apposito primer consolidante, al fine di assicurare adesione e coesione all’applicazione successiva. Pulire e trattare tutti i ferri di armatura. Applicare, se richiesto, rete elettrosaldata ancorata direttamente alla parete sottostante. In mancanza eventuali giunti vanno armati con opportuna rete porta intonaco. Il posizionamento di paraspigoli e la realizzazione di fasce di riferimento vanno realizzati con lo stesso prodotto. Inumidire la superficie alcune ore prime dell’applicazione.
APPLICAZIONE
Applicazione a mano o a macchina con intonacatrice. Si raccomanda di spruzzare il prodotto con l’utilizzo di limitata tubazione (circa 10/15 metri). Verificare il corretto dosaggio d’acqua d’impasto regolando il relativo flussimetro della macchina intonacatrice. NON UTILIZZARE VITE DI MESCOLAZIONE NUOVO MA POSSIBILMENTE USATO. Prima dell’inizio del pompaggio del materiale far passare una boiacca di acqua e cemento in macchina. Lo spessore applicativo non deve essere inferiore ad un 1 cm e non deve essere superati i 2,5 cm. Per aumentare lo spessore applicativo intervenire successivamente attendendo la presa della superficie sottostante applicando strati sequenziali aventi uno spessore massimo di 1,5 cm nel rispetto delle attese tra uno strato e l’altro. Per applicazioni successive, a maturazione avvenuta, si dovrà intervenire applicando un intonaco premiscelato e finiture in ragione dell’effetto estetico desiderato.
DATI TECNICI
Classe norma UNI-EN 998/2 | M35 |
Classe norma UNI-EN 998/1 | GP-CS IV-W0 |
Granulometria | < 3,0mm |
Massa volumetrica della polvere | 1700 Kg/m³ |
Massa volumetrica apparente appena impastata | 2000 kg/m³ |
Massa volumetrica indurito | 1900 kg/m³ |
Resist. meccanica a compressione (28gg.) | ≥ 35,0 N/mm² |
Resist. maccanica flessione (28gg.) | > 5,0 N/mm² |
Resistenza Meccanica allo strappo (28gg) | > 0,15 N/mm² |
Resistenza al taglio iniziale | > 0,15 N/mm² |
Assorbimento d’acqua | > 0,4 kg/(m².min0,5) |
Conducibilità termica | λ 0,83 W/mK |
Permeabilità al vapore | µ 15/35 |
Reazione al fuoco | EUROCLASSE A1 |
Consumo teorico per 1 cm di spessore | 16 Kg/m² |

CARATTERISTICHE DI MESSA IN OPERA
Acqua di impasto | 20%(±1) |
Tempo vita impasto | circa 1 ora a una temperatura di 20°/25°C |
Tempo di lavorabilità | circa 20 min a una temperatura di 20°/25°C |
Tempo di impasto nel intonacatrice | circa 30 sec massimo 1 min |
Tempo fermo intonacatrice | < 15 min |
Spessore minimo applicabile | 20 mm |
Spessore massimo applicabile per mano | 25 mm |
Tempi di impasto per prove di laboratorio norma UNI EN 1015-2:2007 * 2) | 45 Secondi Velocità 1 compreso inserimento acqua |
AVVERTENZE
Temperature d’applicazione +5°C a +30°C.
Non applicare su supporti gelati o in fase di disgelo nè con temperature elevate sia nella fase d’applicazione che nelle successive 24 ore. Non applicare in presenza di forte ventilazione soprattutto nel periodo estivo. Non applicabile su superfici con presenza di forte umidità di risalita.
Per applicazioni interne o esterne su blocchi termici o su pannelli termici (cappotti) richiedere assolutamente informazioni all’ufficio tecnico Esincalce al numero 0731.811172 o via mail info@esincalce.com
ATTREZZI
Macchina intonacatrice, cazzuola, staggia d’alluminio, (betoniera = max. 2 min. / miscelatore con frusta = max. 1 min. per piccoli interventi).
CONSUMO
Circa 16 Kg/m2 per cm di spessore
CONSERVAZIONE
Circa 12 settimane, vincolata alla conservazione integra dell’imballo ed allo stoccaggio in luoghi non direttamente esposti agli agenti atmosferici.
SICUREZZA
AVVERTIMENTI PER L’UTILIZZATORE
La sostanza concentrata può dare un effetto irritante sulla pelle. Vedi scheda di sicurezza.
Per lo smaltimento di eventuali rifiuti attenersi al Decreto MITE n. 278 del 15 luglio 2022 / Regolamento (EoW) e normative correlate.
Il prodotto indurito può essere conferito in impianti di recupero per materiali da costruzione.
Smaltire secondo le disposizioni locali, seguendo anche le istruzioni sullo smaltimento degli imballaggi, come indicato dal D.Lgs. 116/2020.