
Malta bicomponente fibrorinforzata antiritiro anticorrosione altamente adesiva di altissima protezione e durabilita per ripristini e rinforzi strutturali su calcestruzzi deteriorati e murature.


CAMPO D'IMPIEGO
TIXO 40 S DUO ha una formulazione a base cementizia arricchita; essa è formata dal premiscelato in polvere con aggregato massimo di 2,5 mm e da una parte liquida che gli conferisce le elevate prestazioni (dispersione in acqua di speciali polimeri). Il materiale applicato ed indurito risulterà di altissima adesione, durabilità , elevata impermeabilità alle acque ed all’anidride carbonica, discreta permeabilità al vapore, ottime resistenze fisico-meccaniche accompagnate da contenuto modulo elastico.
INDICAZIONI D'IMPIEGO
L’utilizzo di TIXO 40 S DUO consente le applicazione a breve distanza di tempo degli strati utili e la rapida finitura delle superfici ripristinate in tutte le stagioni. Le caratteristiche tixotropiche del prodotto consentono una ottima adesione, accompagnata da una buona permeabilità al vapore su tutte le superfici, anche quelle soggette a leggere vibrazioni o sollecitazioni dinamiche da traffico. Il formulato può essere utilizzato da un minimo di 3 mm ad un massimo di 30 mm per ogni ripresa.
Per grossi spessori su grandi superfici è comunque bene prevedere sempre una rete di contrasto su monconi di acciaio fissati nel supporto. Normalmente non richiede bagnatura antievaporazione comunque consigliata in periodi di alte temperature e/o forte ventilazione. Prodotto idoneo per interventi di ripristino strutturale con intonaci armati su murature in mattoni, laterizi, pietre , con reti e connessioni metalliche od in fibra di vetro che aumentano la capacità di dissipazione dell’energia fondamentale nel caso di eventi sismici – incremento della duttilità senza variazioni di rigidezza a taglio della struttura.
Il TIXO 40 S DUO risulta idoneo nella cucitura di fessure e lesioni su murature in mattoni, laterizi, pietre; è utilizzabile anche come rivestimento impermeabile in condizioni di spinta negativa:
– zoccolature impermeabili al piede di intonaci
– nella regolarizzazione di diaframmi con interposta rete di armatura
– su murature miste e calcestruzzo
DATI TECNICI
Tempo di inizio presa | 2h a 20°C |
Resistenza a Compressione | 28gg > 35N/mm² |
Resistenza a flessione | 28 gg> 9 N/mm² |
Modulo elastico | 18000-20000 N/mm² |
Adesione al cls | > 2.0 N/mm² |
Resa | Kg/m²/mm 2,0 |
Confezione | Sacco da 25 kg con tanica da 4,25 lt |
Stoccaggio | 12 mesi in confezioni originali, non aperte,mantenute in ambiente asciutto e protetto, |
Prodotto conforme Reg.1907/2006 (Reach) Allegato XVII, punto 47.
METODO D'USO
Al fine di ottenere ottimi risultati l’adesione del supporto risulta essere una caratteristica fondamentale per la durabilità e la collaborazione strutturale delle malte da riparazione e ripristino. E’ quindi sempre necessaria una adeguata preparazione del supporto, tramite scarifica, sabbiatura etc., per poter ottenere i massimi valori di adesione al supporto. I valori ottimali si ottengono con idroscarifica ad alta pressione. Mettere a nudo i ferri in fase di ossidazione dirompente o profondamente ossidati. Rimozione della ruggine dei ferri esposti (possibilmente tramite sabbiatura). Trattare i ferri con CONCRETE ANTICORROSIVO prima di ogni altra applicazione.
Le proporzioni di confezione (sacco da 25 Kg polvere e tanica da 4,25 Kg liquido) consentono una consistenza ed una lavorabilità OTTIMALE della malta. Il preparato è utilizzabile per circa 30 minuti dal momento dell’impasto. Applicare la malta direttamente sui supporti che abbiano sufficiente compattezza e consistenza. Nel caso di murature o supporti di debole consistenza, comunque sempre quando sussista l’esigenza di rinforzo strutturale oppure si prevedano sollecitazioni meccaniche o conseguenti ad escursioni termiche, prima dell’applicazione dell’impasto, sigillare dei monconi di acciaio (usando lo stesso impasto usabile per i ripristini oppure CONCRETE ANTICORROSIVO) in fori opportunamente praticati nel supporto; fissare poi su tali monconi adatta rete di acciaio.
Nel caso di superfici di aggrappo parzialmente incoerenti o di difficile aggrappo far precedere alla applicazione a spessore una operazione di spazzolatura con adatta spazzola rigida di un impasto sufficientemente fluido del prodotto. Tale operazione consentirà una migliore adesione. Sono naturalmente controindicate temperature troppo rigide ed in particolare se inferiori a 5°C.
AVVERTENZE
- Non usare il contenuto di sacchi aperti se si nota agglomerazione della polvere.
- Evitare il congelamento del componente liquido
SICUREZZA
Prima di aprire l’imballo é assolutamente obbligatorio l’utilizzo di occhiali di protezione, guanti e maschera antipolvere.
Contiene cemento portland grigio.
H318 – Provoca gravi lesioni oculari
H315 – Provoca irritazione cutanea
H317 – PuШ provocare una reazione allergica cutanea
H335 – PuШ irritare le vie respiratorie
P102 – Tenere fuori dalla portata dei bambini
P280 – Indossare guanti / indumenti protettivi proteggere gli occhi / il viso
P305 – P351 – P310 – IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti e chiamare immediatamente un medico o un centro antiveleni
P302 – P352 – P333 – P313 – IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua e sapone; In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico
P262 – P304 – P340 – Evitare di respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol.
IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione
P501 – Smaltire il prodotto / recipiente in un centro smaltimento per rifiuti pericolosi
I dati e le informazioni contenuti nella presente scheda sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data della pubblicazione. Esincalce srl non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o a cose che possono derivare da un uso del prodotto diverso da quello per cui è stato destinato. La scheda non sostituisce ma integra testi o le norme che regolano l’attività dell’utilizzo. L’utilizzatore ha piena responsabilità per le precauzioni che sono necessarie per l’uso che farà del preparato. Per tutto quanto non riportato si rimanda alla scheda di sicurezza del prodotto.