CALCEPURA RESTAURA è una malta strutturale fibrata di classe M15 a base di calce idraulica naturale NHL 5,0, inerti calcarei selezionati in granulometria controllata, fibre e additivi specifici che ne migliorano la lavorabilità.
Conforme alla norma UNI EN 998-2

Grazie alla qualità e al pregio di CALPURA LEGANTE  il prodotto risulta ideale per la realizzazione  di murature  storiche  o nel settore bioedilizia. CALCEPURA RESTAURA presenta un’alta permeabilità al vapore  acqueo ed una limitata reattività ai sali contenuti  nelle murature contribuendo ad un migliore benessere abitativo. Risulta quindi un idoneo prodotto di intonacatura per il restauro di strutture murarie antiche.

VANTAGGI

  • Compatibilità  con materiali anticamente utilizzati
  • Assenza di funghi e muffe
  • Alta permeabilità al vapore acqueo
  • Elevate prestazioni meccaniche

AVVERTENZE

Proteggere il prodotto da pioggia, dilavamento, gelo, rapida asciugatura o forte ventilazione per almeno 48 ore dalla messa in opera.

DATI TECNICI

Classe norma UNI EN 998-2M15
Classe norma UNI EN 998-1GP-CS IV-W1
Clolorenocciola
Granulometria< 3 mm
Massa volumica apparente della polvere1675 kg/m³
Massa volumetrica indurito1850 kg/m³
Massa volumetrica apparente appena impastato2000 kg/m³
Resistenza a compressione a 28gg UNI EN 1015-11≥ 15,0 N/mm²
Resistenza a flessione a 28 gg UNI EN 1015-11≥ 5,0 N/mm²
Acqua d’impasto19%(±2)
Tempo di vita impastocirca 1 ora a una temperatura di 20°/25°C
Tempo di lavorabilità / applicazionecirca 40 min a una temperatura di 20°/25°C
Tempo di impasto nell’intonacatricecirca 30 sec massimo 1 min
Tempo di fermo intonacatrice< 20 min
Temperatura di applicazione+5°C a +35°C
Reazione al fuocoEUROCLASSE A1
Assorbimento d’acqua< 0,4 kg/(m².min0,5)
Coefficiente di permeabilità al vapore acqueoµ 15/35
Conducibilità termica (v.t. P=50%)λ 0,83 W/mK
Resistenza al taglio iniziale0,15N/mm²
Tempi di impasto per prove di laboratorio norma UNI EN 1015-2:2007 * 2)45 Secondi Velocità 1 Compreso inserimento acqua
Confezionesacco Kg. 25 n. 64 sacchi bancale
Confezionesfuso anche in silos

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI

Prima dell’utilizzo accertarsi che i supporti siano monolitici e di ottima consistenza secondo le buone regole costruttive.
I supporti devono essere solidi e privi di: polvere, lattime di boiacca, parti incoerenti, macchie di oli, grassi, vernici, calce, gesso, ruggine ecc. Eliminare eventuali parti friabili ed inconsistenti della muratura. Bagnare a rifiuto accuratamente i laterizi, pietre o mattoni, particolarmente assorbenti. In caso di presenza di forte salinità si consiglia il lavaggio con idropulitrice a pressione di tutta la parete e il successivo trattamento con ESICEM ANTISALE (vedi scheda tecnica).

Pre-trattare supporti lisci o poco assorbenti con una mano di boiacca liquida fluida o semifluida realizzata nel seguente modo:
1 parte di acqua
1 parte di ESICAL LATTICE
2/3 parti di CALCEPURA LEGANTE

Predisporre il collegamento degli elementi strutturali applicando idonea rete porta intonaco.

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

Per la preparazione degli impasti può essere utilizzata una normale betoniera ad asse inclinato o mescolatore planetario o trapano miscelatore o macchina intonacatrice.
Inumidire internamente la betoniera facendo attenzione a non lasciare dell’acqua depositata al suo interno.
Aggiungere acqua nella misura opportuna per ottenere un impasto omogeneo, circa 4,5 litri sacco.

POSA IN OPERA
Utilizzare CALCEPURA RESTAURA come una normale malta da intonaco facendo attenzione di applicare uno spessore minimo di 2,5 cm per mano d’applicazione. Applicare una prima mano a basso spessore (“rinzaffata”) e procedere successivamente dopo qualche ora (circa 4 dipendente dalle temperature d’applicazione) con la prima mano d’applicazione. Attendere almeno 24 ore per l’applicazione di strati successivi. Rifinire il lavoro con una ultima mano di CALCEPURA INTONACO di spessore minimo 10 mm.

NOTE PRATICHE
Proteggere  il prodotto da pioggia, dilavamento, gelo, rapida asciugatura o forte ventilazione per almeno 48 ore  dalla messa in opera. Non applicare su sottofondi di gesso, scagliola, supporti verniciati, elementi in legno, metallo, plastica.

Attendere almeno 72 ore dalla rabbottatura dell’intonaco prima di procedere con la posa della rasatura (MALTA FINE o MALTA PRECONFEZIONATA). Nel caso di applicazione di VELO DI CALCE (vedi scheda tecnica) attendere almeno 28 giorni di stagionatura dell’intonaco.

CONSERVAZIONE

Circa 12 settimane, vincolata alla conservazione integra dell’imballo ed allo stoccaggio in luoghi non direttamente esposti agli agenti atmosferici.

SICUREZZA

Al preparato si applicano le disposizioni previste dagli articoli 10 e 14 e dell’allegato V della direttiva 1999/45/CE.
Prodotto conforme Reg.1907/2006 (REACH) Allegato XVII, punto 47;

Simbolo di pericolo: Xi (irritante)

Frasi di rischio
R 36 Irritante per gli occhi
R 37 Irritante per le vie respiratorie
R 41 Rischio di gravi lesioni oculari
R 43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle

Consigli di prudenza
S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini
S22 Non respirare le polveri
S24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con le la pelle
S 26 In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico
S36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti
S46 In caso ingestione consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenuto e l’etichetta

I dati e le informazioni contenuti nella presente scheda sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data della pubblicazione.
Esincalce srl non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o a cose che possono derivare da un uso del prodotto diverso da quello per cui è stato destinato. La scheda non sostituisce ma integra  testi o le norme che regolano l’attività dell’utilizzo. L’utilizzatore ha piena responsabilità per le precauzioni che sono necessarie per l’uso che farà del preparato. Per tutto quanto non riportato si rimanda alla scheda di sicurezza del prodotto.

Per lo smaltimento di eventuali rifiuti attenersi al Decreto MITE n. 278 del 15 luglio 2022 / Regolamento (EoW) e normative correlate.
Il prodotto indurito può essere conferito in impianti di recupero per materiali da costruzione.
Smaltire secondo le disposizioni locali, seguendo anche le istruzioni sullo smaltimento degli imballaggi, come indicato dal D.Lgs. 116/2020.