
Massetto pronto tradizionale a ritiro ridotto, costituito da calci idrauliche naturali (NHL 3,5), selezionati carbonati di calcio, assenza di Cr(IV), CALCEPURA MASSETTO è un prodotto premiscelato, idoneo anche per sistemi a riscaldamento applicabile anche a macchina, da impastare con sola acqua pulita fino ad ottenere una pasta con caratteristiche della terra umida.
Conforme alla norma UNI-EN13813 CT-C20-F5

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
Temperatura d’applicazione +5°C ÷ +30°C.
Prodotto pronto all’uso: aggiungere acqua nella quantità indicata e miscelare per massimo 2 minuti. Non applicare su superfici gelate, in via di disgelo, o con rischio di gelo nelle 24 ore successive. Evitare di porre in opera il prodotto in presenza di forte vento e in pieno sole. Proteggere la superficie trattata da una troppo rapida essiccazione. Non miscelare con leganti e/o inerti. Nelle riprese di getto inserire sempre una rete elettrosaldata diametro 5 per almeno 10 cm per assicurare la monoliticità del manufatto. Non adatto per massetti esterni non impermeabilizzati o esposti all’umidità.
TEMPO DI RICOPRIMENTO
Ceramica: 7 gg
Cotto – pietre naturali: 10 gg
Legno, vinilici, gomma, moquette: previa misura umidità residua con igrometro a carburo di calcio
DATI TECNICI
Classe norma UNI EN 13813 | CT-C20-F5 |
Acqua d’impasto (impastatrice o pompa): | da 6 a 8% |
Acqua d’impasto (betoniera a bicchiere) | da 6,5 a 8,5% |
Tempo di riposo dell’impasto | 0 min |
Temperatura di applicazione | +5°C÷ +30°C |
Durata di vita dell’impasto (Pot life) | 90÷120 min |
Pedonabilità | 12 ore |
Confezioni | sacco da 25 Kg. n. 64 sacchi bancale |
Stato | Polvere |
Colore | Panna |
Durata | Garanzia caratteristiche prestazionali di 8 mesi (confezioni integre al riparo dall’umidità) |
Resa per confezione | 1,55 m² per cm di spessore |
Consumi | 15-16 Kg/mq per cm di spessore |
Granulometria | < 3,0mm |
Massa vol. della polvere | 1,55 Ton/m |
Resistenza a compressione a 28 gg | ≥ 20,0 N/mm² |
Resistenza a flessione a 28 gg | ≥ 5,0 N/mm² |
Reazione al fuoco | euroclasse A1 |
Questi valori derivano da prove di laboratorio in ambiente condizionato a 20°C e 50% U.R. (T.A.) e possono essere sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
CALCEPURA MASSETTO deve essere applicato su superfici omogenee pulite e consistenti che presentino una buona ruvidità al tatto.
Tipologie realizzative
1) Massetto ancorato spessori minimi di 3,0 cm:
Verificare che il supporto sia secco U.R. < 2,0%
Fissare lungo i pilastri e le pareti esterne un nastro di materiale comprimibile che abbia uno spessore tra 4 e 8 mm
Preparare la boiacca di ancoraggio miscelando:
1 parte in volume di lattice,
1 parte in volume di acqua,
2 parti in volume di cemento (CALCEPURA LEGANTE).
Utilizzare per la stesura una pennellessa o una scopa posando il massetto fresco su fresco, non superando i 50 minuti tra la stesura della boiacca e quella del massetto.
2) Massetto galleggiante spessori maggiori di 3,5 cm:
Verificare che il supporto sia secco U.R. < 2,0%
Stendere accuratamente un foglio impermeabile sul sottofondo (polietilene, PVC, cartone catramato ecc).
Sovrapporre i fogli di almeno 20 cm.
Fissare lungo le pareti perimetrali ed i pilastri un nastro di materiale comprimibile con uno spessore tra 4 e 8 mm.
In entrambi i casi si può inserire nel massetto una rete elettrosaldata, questo diminuirà ulteriormente i ritiri e ne aumenterà le prestazioni statiche.
Utilizzare, nel caso, una rete diametro max 5 mm a maglia 20 x 20 avendo cura di annegarla tenendola sollevata in modo che risulti nel terzo inferiore dello spessore da realizzare. In presenza di tubazioni o canalizzazioni, dovrà essere interposta, tra foglio impermeabile e massetto, una rete fine a maglie esagonali verificando che lo spessore del massetto non scenda sotto i 2 cm.
Dopo la posa arieggiare i locali per eliminare l’eventuale condensa evitando comunque bagnature accidentali.
APPLICAZIONE
Il massetto può essere impastato servendosi di:
– betoniera a bicchiere
– macchina impastatrice in continuo
– pompa a pressione.
Le sequenze operative sono di seguito riportate:
Betoniera a bicchiere da cantiere
Considerando che in betoniera si impastano generalmente 8 sacchi di massetto, mettere nella betoniera circa 1,8 ÷ 1,9 lt di acqua pulita per sacco da 25 kg, quindi 14,5÷15,5 lt totali. Avviare. Impastare per circa 1 min 6 sacchi. Aggiungere poi la restante quantità fino a consistenza ottimale e lasciare impastare fino a completa bagnatura, comunque non oltre 1 minuto. Scaricare il prodotto, inoltre è buona norma non lasciare girare la betoniera con materiale all’interno.
Impastatrice in continuo
Caricare la macchina. Avviare. Regolare il flussimetro dell’impastatrice sino a consistenza ottimale, eliminando il materiale usato per la regolazione. Dopo aver verificato lo stato della macchina bisogna: Caricare la benna con 8-10 sacchi. Avviare. Caricare la camera di miscelazione aggiungendo acqua sino a consistenza ottimale (c.a 17-18 lt ogni 10 sacchi da 25kg). Lasciare impastare per circa 1 min. Scaricare.
RIFINIRURA DEL MASSETTO
CALCEPURA MASSETTO può essere rifinito o con macchina a disco rotante o con fratazzo. Nel caso di rifinitura a macchina, bisogna bagnare leggermente la superficie prima che il materiale faccia presa (max 20÷30 gr/mq), in modo da avere un ottimo risultato finale.
SICUREZZA
Al preparato si applicano le disposizioni previste dagli articoli 10 e 14 e dell’allegato V della direttiva 1999/45/CE.
Prodotto conforme Reg.1907/2006 (REACH) Allegato XVII, punto 47;
Simbolo di pericolo: Xi (irritante)
Frasi di rischio
R 36 Irritante per gli occhi
R 37 Irritante per le vie respiratorie
R 41 Rischio di gravi lesioni oculari
R 43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle
Consigli di prudenza
S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini
S22 Non respirare le polveri
S24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con le la pelle
S 26 In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico
S36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti
S46 In caso ingestione consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenuto e l’etichetta
I dati e le informazioni contenuti nella presente scheda sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data della pubblicazione.
Esincalce srl non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o a cose che possono derivare da un uso del prodotto diverso da quello per cui è stato destinato. La scheda non sostituisce ma integra testi o le norme che regolano l’attività dell’utilizzo. L’utilizzatore ha piena responsabilità per le precauzioni che sono necessarie per l’uso che farà del preparato. Per tutto quanto non riportato si rimanda alla scheda di sicurezza del prodotto.
Per lo smaltimento di eventuali rifiuti attenersi al Decreto MITE n. 278 del 15 luglio 2022 / Regolamento (EoW) e normative correlate.
Il prodotto indurito può essere conferito in impianti di recupero per materiali da costruzione.
Smaltire secondo le disposizioni locali, seguendo anche le istruzioni sullo smaltimento degli imballaggi, come indicato dal D.Lgs. 116/2020.