
CALCEPURA LEGANTE è una calce idraulica naturale NHL 3.5 conforme alla normativa UNI EN 459-1, prodotta attraverso la calcinazione di calcari marnosi. Al prodotto non viene aggiunto nessun componente estraneo alla composizione minerale del calcare. Alla cottura segue lo spegnimento con aggiunta di vapore acqueo e successivamente la macinazione finale della pietra cotta.


CARATTERISTICHE
CALCEPURA LEGANTE è un prodotto realizzato con iter artigianale industrializzato. Ne risulta un prodotto di elevata qualitè ideale per la realizzazione di malte da muratura, intonaci e rasature di pregio nel settore bioedilizia.
VANTAGGI
- Compatibilità con materiali anticamente utilizzati
- Assenza di funghi e muffe
- Alta permeabilità al vapore acqueo
AVVERTENZE
Proteggere il prodotto da pioggia, dilavamento, gelo, rapida asciugatura o forte ventilazione per almeno 48 ore dalla messa in opera.
DATI TECNICI
Massa volumica apparente | 730 Kg/m³ |
Colore | nocciola chiaro |
Resistenza a compressione a 28gg | ≥ 3,5 Mpa |
Temperatura d’applicazione | +5°C a +35° C |
Tempo inizio presa | 8 ore |
Acqua d’impasto | dipendente dall’umidità presente nell’inerte utilizzato |
Reazione al fuoco | incombustibile |
Confezione | sacco Kg. 15 n. 80 sacchi/bancale |
Consumi | |
Rinzaffo di sottofondo | 4/5 q.li per mc di sabbia da 0/6 mm |
Intonaco | 4/5 q.li per mc di sabbia da 0/3 mm |
Malta da muratura | 5/6 q.li per mc di sabbia da 0/3 mm |
Rasatura | 4/5 q.li per mc di sabbia da 0/1 mm |

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
I supporti devono essere solidi e privi di: polvere, lattime di boiacca, parti incoerenti, macchie di oli, grassi, vernici, calce, gesso, ruggine ecc. Bagnare accuratamente le superfici particolarmente assorbenti.
Pre-trattare supporti lisci o poco assorbenti con una mano di boiacca liquida fluida o semifluida realizzata nel seguente modo:
1 parte di acqua
1 parte di ESICAL LATTICE
2/3 parti di CALCEPURA LEGANTE
Nel caso di utilizzo di CALCEPURA LEGANTE nella preparazione di malta da intonaco predisporre il collegamento degli elementi strutturali applicando idonea rete porta intonaco.
PREPARAZIONE DEL PRODOTTO
Per la preparazione degli impasti può essere utilizzata una normale betoniera ad asse inclinato o mescolatore planetario.
Inumidire internamente la betoniera facendo attenzione a non lasciare dell’acqua depositata al suo interno.
Dosare CALCEPURA LEGANTE con il relativo inerte nella proporzione indicata sopra nel CONSUMO.
Aggiungere acqua nella misura opportuna per ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare l’impasto per 5/6 minuti prima della messa in opera.
POSA IN OPERA
A seconda del prodotto preparato verificare posa in opera nel relativo articolo CALCEPURA.
NOTE PRATICHE
Proteggere il prodotto da pioggia, dilavamento, gelo, rapida asciugatura o forte ventilazione per almeno 48 ore dalla messa in opera. Non applicare per spessori superiori ai 2 cm per mano d’applicazione. Non applicare su sottofondi di gesso, scagliola, supporti verniciati, elementi in legno, metallo, plastica.
Per l’utilizzo come intonaco si consiglia di utilizzare finitura traspirante:
MALTA FINE, MALTA PRECONFEZIONATA, VELO DI CALCE.
SICUREZZA
Al preparato si applicano le disposizioni previste dagli articoli 10 e 14 e dell’allegato V della direttiva 1999/45/CE.
Simbolo di pericolo: Xi (irritante)
Frasi di rischio
R 36 Irritante per gli occhi
R 37 Irritante per le vie respiratorie
R 41 Rischio di gravi lesioni oculari
R 43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle
Consigli di prudenza
S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini
S22 Non respirare le polveri
S24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con le la pelle
S 26 In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico
S36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti
S46 In caso ingestione consultare immediatamente un medico e mostrargli il contenuto e l’etichetta
I dati e le informazioni contenuti nella presente scheda sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data della pubblicazione.
Esincalce srl non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o a cose che possono derivare da un uso del prodotto diverso da quello per cui è stato destinato. La scheda non sostituisce ma integra testi o le norme che regolano l’attività dell’utilizzo. L’utilizzatore ha piena responsabilità per le precauzioni che sono necessarie per l’uso che farà del preparato. Per tutto quanto non riportato si rimanda alla scheda di sicurezza del prodotto.