
L’INTONACO CHE ARMA IL MURO.
Betoncino strutturale fibrato cementizio ad elevate caratteristiche meccaniche per il rinforzo antisismico.

CARATTERISTICHE
Uniformità di prestazioni; buona lavorabilità ottima adesione al supporto; economicità dell’opera.
CAMPO D'IMPIEGO
Particolarmente adatto per intonaci di murature di ogni tipo sollecitate a taglio da eventi sismici.
DESTINAZIONE
Interno/esterno
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
I supporti devono essere solidi, puliti e privi di sostanze che possono compromettere la lavorabilità e l’aderenza del prodotto.
Prima dell’applicazione del prodotto assicurarsi dell’avvenuta scarnitura della malta esistente tra gli elementi costituenti la muratura.
Inumidire le superfici alcune ore prima di procedere all’applicazione della prima mano d’intonaco.
Nel caso di murature in laterizio forato trattare il supporto con: ESICAL LATTICE (vedi scheda tecnica) per migliorare le caratteristiche adesive e coesive del sistema muratura più ARMAMURO.
APPLICAZIONE
Applicare il prodotto a mano o con intonacatrice.
UTILIZZARE VITE DI MESCOLAZIONE USATA.
Verificare il corretto dosaggio d’acqua d’impasto regolando il relativo flussimetro della macchina intonacatrice.
Prima dell’inizio del pompaggio del prodotto pompare una boiacca di acqua e cemento; in ogni caso il prodotto deve risultare consistente e plastico.
A prodotto semindurito livellare le superfici con regolo in alluminio, riquadrare angoli e spigoli.
A maturazione avvenuta rifinire l’intonaco mediante rasatura civile con: ESIRAS 300, ESIRAS 600 o 600 EXTREME in funzione dell’effetto estetico desiderato; oppure lasciarlo a questo stato per il rivestimento ceramico.
DATI TECNICI
DATI | DATI TECNICI | NORMATIVA |
Classe norma UNI EN 998/2 | M20 | |
Classe norma UNI EN 998/1 | GP-CS IV-W0 | |
Granulometria massima | < 3 mm | UNI EN 1015-1 |
Massa volumica della polvere | 1400 kg/m3 | |
Massa volumica impastata | 1300 kg/m3 | |
Massa volumica indurito | 1600 kg/m3 | |
Resistenza caratteristica compressione (28 gg) | ≥ 20 N/mm2 | UNI EN 1015-11 |
Resistenza caratteristica flessione (28 gg) | ≥ 6 N/mm2 | UNI EN 1015-11 |
Resistenza a taglio iniziale* | 1,09 (*) N/mm2 | UNI EN 12615 |
Resistenza a trazione indiretta | 1,71 N/mm2 | UNI EN 12390-6 |
Modulo elastico in compressione | 12600 N/mm2 | UNI EN 13412 |
Reazione al fuoco | EUROCLASSE A1 | EN ISO 1182-1716 |
Conducibilità termica | λ = 0,67 W/mK | UNI EN 1745 |
Permeabilità al vapore | μ = 15÷35 | UNI EN 1015-19 |
Assorbimento d’acqua | > 0,4 kg/(m².min0,5) | |
Consumo per cm di spessore | 14 kg/m2 |
Risultati della ricerca sperimentale
* Per la valutazione della resistenza di taglio del sistema muratura+armamuro ci si può avvalere del calcolo di verifica alla pagina Calcolatore sul nostro sito.

CARATTERISTICHE MESSA IN OPERA | |
Acqua d’impasto in peso | 18% (±1) |
Tempo di vita impasto | circa 1 ora a una temperatura di 20°/25°C |
Tempo di lavorabilità | circa 20 minuti a una temperatura di 20°/25°C |
Tempo di impasto nell’intonacatrice | circa 30 secondi massimo 1 minuto |
Tempo fermo intonacatrice | < 15 minuti |
Spessori per ogni mano minimo/massimo | 1/1,5 cm |
Gamma colori | grigio |
Tempo di impasto per prove di laboratorio norma UNI EN 1015-2:2007 * 2) | 45 Secondi Velocità 1 compreso inserimento acqua |


CONSERVAZIONE
Conservare il prodotto nelle confezioni integre e a riparo dell’umidità per un periodo non superiore a 12 settimane.
ATTREZZI
Betoniera, intonacatrice, cavalletti da lavoro, tavole da ponteggio, pala, secchi da muratore, cazzuola, regoli in alluminio e fratazzi. Dotazioni personali anti infortunistiche.
AVVERTENZE
Temperature d’applicazione del prodotto tra +5°C e +30°C.
Non applicarlo su supporti gelati o in fase di disgelo, né con temperature elevate anche nelle 24 ore successive.
Utilizzare il prodotto a macchina solo a brevi distanze dall’impianto mescolatore.
SICUREZZA
AVVERTIMENTI PER L’UTILIZZATORE
La sostanza concentrata può dare un effetto irritante sulla pelle. Vedi scheda di sicurezza.
Per lo smaltimento di eventuali rifiuti attenersi al Decreto MITE n. 278 del 15 luglio 2022 / Regolamento (EoW) e normative correlate.
Il prodotto indurito può essere conferito in impianti di recupero per materiali da costruzione.
Smaltire secondo le disposizioni locali, seguendo anche le istruzioni sullo smaltimento degli imballaggi, come indicato dal D.Lgs. 116/2020.