Malta premiscelata a base di cemento, calce, sabbie calcaree selezionate, additivi specifici per migliorarne la lavorabilità e adesione.
Conforme UNI ENI 998-2.
Malta premiscelata a base di cemento, calce, sabbie calcaree selezionate, additivi specifici per migliorarne la lavorabilità e adesione.
Conforme UNI ENI 998-2.
Granulometria < 1,4 mm
La costanza del prodotto garantisce un’uniformità di prestazioni, buona lavorabilità ed economicità del lavoro, ottima adesione al supporto.
Interno/esterno
Blocchi in laterizio o mattoni devono essere esenti da polveri, efflorescenze, olii e cere.
Inumidire sempre i blocchi e mattoni in laterizio.
Impastare con trapano a frusta, o betoniera o con impastatore da malte con il giusto quantitativo di acqua pulita (circa 4,5 litri per sacco da 25 kg).
Eseguire il montaggio della muratura dopo aver posizionato gli allineamenti e i piombi.
Classe norma UNI ENI 998/2 | M10 |
Massa volumetrica della polvere | 1450 kg/m³ |
Massa volumetrica indurito | 1900 kg/m³ |
Massa volumetrica dry | 1800 kg/m³ |
Resis. Meccanica compress. (28gg) | > 10,0 N/mm² |
Resist. maccanica flessione (28gg.) | > 5,0 N/mm² |
Resistenza a taglio iniziale | > 0,15 N/mm² |
Reazione al fuoco classe | A1 |
Assorbimento d’acqua | >0,4 kg/(m².min0,5) |
Permeabilità al vapore | µ 15/35 |
Conducibilità termica | λ 1,17 W/mK |
Granulometria | < 1,4 mm |
Acqua di impasto | 17%(±2) |
Tempo di impasto in betoniera | 5 min |
Tempo di impasto trapano | 3 min |
Tempo vita impasto | 1,5 ore |
Tempo di lavorabilità | 30 min |
Spessore minimo | 10 mm |
Gamma colori | Grigio |
Temperatura d’impiego +5°C ÷ +30°C. Non applicare su mattoni gelati o in fase di disgelo.
Consumo di 1.650 kg per m3 di malta bagnata
Betoniera, cazzuola,
impastatore meccanico.
Conservare nelle confezioni integre e al riparo dell’umidità per un periodo non superiore a 12 settimane.
AVVERTIMENTI PER L’UTILIZZATORE
La sostanza concentrata può dare un effetto irritante sulla pelle. Vedi scheda di sicurezza.
Per lo smaltimento di eventuali rifiuti attenersi al D.Lgs. 7 febbraio 1997, n.22 e normativa collegata.
Il prodotto indurito può essere conferito in impianti di recupero per materiali da costruzione.
Smaltire secondo le disposizioni locali.